Il Museo Nazionale della montagna si trova a Torino in
cima ad una collina, chiamata Monte Dei Cappuccini, dove si trova anche
il convento di frati Cappuccini. Intitolato a Luigi Amedeo Di Savoia,
Duca Degli Abruzzi, sicuramente uno dei più grandi esploratori, noto
soprattutto per la sua spedizione al Polo Nord fatta negli anni 1899 e
1900 con la famosa nave Stella Polare e per la spedizione in Karakorum
del 1909 con l'intento di conquistare il K2, impresa a cui dovette
rinunciare giunto a quota 6.600, ma che segnò la via lungo cui nel 31
luglio del 1954 Achille Compagnini e Lino Lacedelli della spedizione
ideata, organizzata e Guidata da Ardito Desio, raggiungessero, primi al
mondo, la vetta del K2 (m. 8.611).
Diviso per sale, una per piano, il museo ospita vari cimeli che
ricordano le imprese alpinistiche ed esplorative e ripercorrono la
storia dell'alpinismo e della vita sulle nostre montagne, sono anche
presenti dei monitor su cui si possono vedere ed ascoltare esaudenti
spiegazione. In questo periodo Natalizio è anche presente una mostra di
presepi provenienti da Crakovia.
Posto in un sito molto panoramico permette dalla sua sommità di vedere
l'arco alpino e una splendida vista su Torino dove spicca il monumento
simbolo di questa città, la Mole Antonelliana, alta 167,50 metri che
ospita il Museo Nazionale del Cinema.
Chi vuole maggiori informazioni può visitare il sito del
Museo della Montagna.
|