6 Giorni On The Road      dal 20 al 25/08/16   Home Page Indietro

San Vincenzo

Sera a San Vincenzo
San Vincenzo 20-21-24-25/08/2016
Prima tappa Della nostra avventura. Con Angela, partiti da legnano la sera del 19 agosto, arriviamo in spiaggia a San Vincenzo la mattina del 20 e li passiamo anche la giornata del 21 poi ci ritorneremo nei giorni 24 e 25, prima del ritorno a casa.
San Vincenzo si trova in Toscana in provincia di Livorno è situato sul mare su un tratto di costa chiamato, Costa degli Etruschi, nella maremma Livornese.
Importante città turistica ha anche un bel porto per ospitare i diportisti e un bel centro abitato ove è un piacere passeggiare, soprattutto alla sera, dopo aver trascorso la giornata su una delle bellissime spiagge.

San Vincenzo

San Vincenzo di notte

Le cascate del Gorello

Ancora bagno nell' acqua sulfurea
Cascate del Gorello o del Vecchio Mulino   21-22/08/2016
Già visitate il 04/06/16 in occasione del ponte del 2 giugno. Partiamo da San Vincenzo la sera del 21 e arrivati a destinazione approfittiamo per un bel bagno notturno nelle calde acque sulfuree che formano queste splendide cascate. Replica del bagno anche al mattino presto del 22 approfittando del fatto che a quest' ora c'è poca gente e si sta veramente bene.
Siamo in Toscana, in provincia di Grosseto, nei pressi di Saturnia.
La sorgente delle terme di Saturnia si trova in un cratere vulcanico, dove vi sono le terme di Saturnia, poi l'acqua scorre per qualche centinaio di metri nel torrente Gorello per arrivare ad un dislivello, con vari salti che creano una cascata chiamata anche, cascata del vecchio mulino per il fatto che lambisce, quel che rimane di un mulino. L' acqua che alimenta la cascata è sulfurea e sembra avere proprietà miracolose per la pelle e sgorga a 37 °C. Ci si può immergere nelle varie vasche, naturali, potendo godere di un potente idromassaggio. In genere si parte dall'alto, dove il getto è più forte per poi scendere sino alla base dove è anche possibile fare degli ottimi fanghi. Ci si può immergere anche nei mesi più freddi perché la temperatura dell'acqua rimane costante per tutto l'anno, basta munirsi di un accappatoio per quando si esce. Quasi indispensabili sono delle scarpette da piscina e utili un paio di occhialini da nuoto. 

Bagno nell'acqua termale

Panoramica sulle cascate

Canadair sul lago di Bolsena

Skysurf sul lago di Bolsena
Lago di Bolsena 22/08/2016
Partiti dalle Cascate del Gorello, a metà mattina, decidiamo di andare a Capodimonte sul lago di Bolsena, purtroppo troviamo una giornata ventosa ma ciò non ci impedisce di visitare la città di Capodimonte, passeggiare sul lungo lago ammirando chi su di esso si diverte con surf e skysurf ma anche prendere un pò di sole e fare un bel bagno nelle sue acque.
Capodimonte si trova in provincia di Viterbo, nel Lazio, su un promontorio. Prima volta in questo luogo che merita di essere visitato.
Bello anche il lago di Bolsena, formatosi a causa di un collasso calderico di alcuni vulcani è di forma ovale ed è il più grande lago, d' europa, di origine vulcanica. Vi sono due isole: Bisentina e Martana che sarebbe bello visitare.

Spiaggia del lago di Bolsena

Windsurf sul lago di Bolsena

Sbarco all'isola del Gilio

Gilio Campese
Isola del Giglio 23/08/2016
Già visitata il 20/08/2014. Partiamo da Capodimonte la sera del 22 per portarci verso Porto Santo Stefano, dove, la mattina del 23 ci imbarchiamo su un traghetto che in 1 h di navigazione ci porta all'isola del giglio. Su quest'isola visitiamo Gilio Monte dove sorge un bel castello e percoriamo le sue strette viuzze affollate di piccoli negozi che vendono ogni sorta di souvenir. Un bel borgo che va, sicuramente, visitato. Poi ci spostiamo a Gilio Campese che si trova in un insenatura, sul mare, dove ci sono spiagge, un piccolo porto turistico e la Torre Campese che fu costruita per difendersi dagli attacchi dei Saraceni. Torneremo poi a Gilio Porto, per visitare il porto per poi imbarcarci per il ritorno a Santo Stefano.
L'isola del Gilio si trova in Toscana, in provincia di Grosseto ed è stata protagonista delle cronaca di qualche anno fa, quando il 13/01/2012 avvenne il  naufragio della Costa Concordia che rimase, semisommersa, appoggiata sul fondale appena fuori dal porto, per essere poi rimossa il 22/07/2014

Gilio Monte

Gilio Porto

Iscriviti subito a BannerPromotion.it
Home Page Indietro