
Orologio da Torre

Treni a Vapore

In carrozza

Nell' area trasporti aerei |
Il modo più semplice di arrivare al museo della
scienza e della tecnica è usare i mezzi pubblici. Lasciata l'auto in uno
dei parcheggi alla periferia di Milano, noi l'abbiamo lasciata a
Lampugnano, si raggiunge la stazione della linea verde, M2, di
S.Ambrogio che si trova all'uscita del museo. Dalla stazione si
raggiunge l'entrata percorrendo la via sulla destra della struttura.
L'entrata si trova su via San Vittore.
Il museo è suddiviso in cinque blocchi: M o edificio
monumentale che si divide su tre piani, il piano 0 c'è l'ingresso al
piano superiore si divide nei saloni: Leonardo Da Vinci,
Telecomunicazioni, Astronomia, Strumenti Musicali, Suono, Arte Orafa,
Orologeria, Carta. Il Piano inferiore si divide nei saloni: Energia e
Materiali, Metalli, Fonti e dispositivi energetici, ciclo di vita dei
prodotti, materiali polimerici, sistema energetico, industria chimica di
base. Si passa poi al blocco F quello dedicato ai trasporti ferroviari,
dove sono esposte delle gloriose locomotive a vapore. Il blocco E è
all'aperto e vi si trova il Sottomarino Enrico Toti, attualmente il
fiore all'occhiello del museo (se si vuole salire sul Toti ricordarsi di
prendere il biglietto all'ingresso) e degli aerei a reazione. Si passa
al blocco A anche esso si divide in tre piani a livello 0 è dedicato ai
trasporti navali al piano superiore i trasporti aerei e a quello
inferiore vi sono eventuali mostre temporanee. Si passa poi al blocco O
ove c'è l'uscita e uno shop ove si possono acquistare gadget.
Un bel museo dove si possono ammirare macchine che
hanno fatto la nostra storia.
|

Sottomarino Enrico Toti

Treno a Vapore

Elicottero della G.D.F

Antico Veliero |