|
![](../ftofondo/piani%20di%20bobbio%2002.jpg)
L' arrivo ai Piani di Bobbio |
Il punto di partenza è Barzio, in Valsassina, che si raggiunge, da
Lecco, percorrendo la strada provinciale della Valsassina sino a
Barzio da dove si seguono le indicazioni per la cabinovia che sale
ai piani di Bobbio. Per chi usa il navigatore, la cabinovia si trova
in via S. Eutacchio a Barzio in provincia di Lecco. Il percorso è
comunque disseminato di cartelli indicatori sia per Barzio che per
la cabinovia. Se si arriva presto si parcheggia nei pressi della
cabinovia altrimenti ci sono altri due parcheggi, più bassi e un
servizio navetta che funziona solo nei giorni festivi. Con la
cabinovia si sale ai Piani di Bobbio, dove ci sono le piste.
|
La pista, che si chiama, Rododendro è formata
da tre anelli: uno da 5.285 m. (Agonistico), uno da 2.500 m
(Turistico) e uno di circa 1 Km (Campo scuola) Si parte da una quota
di 1.683 m. il punto più alto è a quota 1.721 m. e il più basso a
1.673 m. Il tracciato è vario è un continuo sali e scendi, tranne il
campo scuola che è pianeggiante.
|
![](../ftofondo/piani%20di%20bobbio%2003.jpg)
La partenza della pista |
![](../ftofondo/piani%20di%20bobbio%2004.jpg)
Il centro fondo |
I Piani di Bobbio sono, sicuramente, più conosciuti per lo sci
alpino che per lo sci da fondo. Per raggiungere la partenza del
tracciato bisogna salire in funivia e arrivati c'è da percorrere un
breve tratto a piedi per raggiungere la partenza della pista e il
centro fondo. Si paga la salita in funivia ma la pista è gratuita.
Oggi, a causa della scarsità di neve l'anello più lungo (Agonistico)
era chiuso e la parte aperta al limite dalla praticabilità.
|
![](../ftofondo/piani%20di%20bobbio%2005.jpg)
La chiesetta dell' alpe |
![](../ftofondo/piani%20di%20bobbio%2006.jpg)
Panorama dalla pista |
![](../ftofondo/piani%20di%20bobbio%2007.jpg)
Piste e impianti |
|
|