|
Cavalli
|
La partenza è a Isella di
Macugnaga, in Valle Anzasca, all' imbocco della Valle Quarazza. Per
Raggiungere Isella, si percorre
la superstrada che da Gravellona Toce porta al Passo Del Sempione uscire
a Piedimulera e seguire le indicazioni per Macugnaga, si percorrerà la
valle Anzasca sino a Superare Borca, sulla sinistra si
attraversa il ponte sul fiume Anza, ci si trova di fronte l'abitato di Isella e sulla
destra un ampio parcheggio, nei pressi della costruzione della
Protezione Civile.
|
Lasciata l'auto, in fondo al
parcheggio, si trovano le indicazioni per il Lago delle Fate, basta
seguire l'ampia strada bianca, innevata nel periodo invernale, per
raggiungere il Lago delle Fate Proseguendo sulla stessa strada si
raggiunge l'alpe Crocette dove si trova un piccolo villaggio, una volta
abitato da minatori, e il Rifugio Crocette.
|
Il Lago delle Fate. |
Il Lago delle Fate |
La difficoltà di
questa escursione è T (Turistica) si cammina su una strada sterrata o,
nel periodo invernale, su neve battuta. Il dislivello è di 160 m. Si
parte da quota 1.200 per arrivare a quota 1.360. In circa trenta minuti
di cammino si arriva al Lago delle Fate e con altri trenta minuti al
Rifugio Crocette. Una salita alla portata di tutti e con una sosta
gastronomica al Ristorante Alpino, dove si possono gustare le specialità
locali.
|
Il Rifugio Crocette |
Fontana adiacente i rifugio |
Il Ristorante Alpino al Lago delle Fate |
|
|