|
Cascata |
Il rifugio Margaroli |
Ultimo strappo verso il Passo del Vannino |
L' Arbola dal Passo del Vannino
|
Dalla superstrada che da Gravellona Toce porta al Passo Del Sempione
uscire a Crodo quindi seguirà la segnaletica " Val Formazza " passare le
piste da fondo di S.Michele e arrivati al ponte che supera il torrente,
proseguire dritto, senza passare sul ponte e parcheggiare nel ampio
parcheggio che si trova sulla destra. Oppure proseguire sino alla
seggiovia, qui le possibilità di parcheggio sono poche ma se si arriva
presto si può trovare parcheggio.
|
Lasciata l'auto ci si dirige alla
seggiovia che permette di arrivare a Sagersboden a quota 1.772, da qui
si seguono le indicazioni per il Rifugio Margaroli (m. 2.194) che si
raggiunge seguendo l'ampio sentiero. Raggiunto il rifugio si segue il
sentiero per il passo del Nefelgiu, dopo pochi minuti di cammino si
trova un bivio, si continua trascurando il sentiero che sale a destra,
si raggiunge il lago Sruer che si costeggia sula destra (Sinistra
Orografica) per risalire il ripido pendio detritico, oggi innevato, per
raggiungere il Passo Del Vannino a quota 2.732. Si torna al punto di
partenza seguendo a ritroso il percorso di salita.
|
In discesa |
Il lago Sruer (m. 2.330) |
Si comincia la
salita a Sagersboden a quota 1.772 m. per arrivare al passo del Vannino
a quota 2.732 m. ci sono da salire 960 m. di dislivello. Sino al rifugio
Margaroli (m. 2.194) e senza problemi si continua sino al lago Sruer (m.
2.330) poi il percorso diventa più impegnativo e ripido, oggi su neve, o
in mancanza di essa su sfasciumi, si sale sino al passo. La difficoltà è
EE (Escursionisti Esperti) Per la salita occorrono circa 3h mentre 2h
servono per tornare alla seggiovia. Per gli orari e i periodi di
apertura della seggiovia consultare il sito:
formazzaski
|
Il lago Vannino (m. 2..194) |
La valle del Vannino |
Il rifugio Miryam |
|
|