|

La partenza del sentiero |
Raggiunto il paese di Sangiano (Va) individuare la via
Besozzi ove si trova il Comune, sulla sinistra di esso parte una strada
stretta con indicazioni,
"S. Clemente" e "Balconata Picuz".
Seguire la strada,
superate alcune case, sale in un bel bosco, dopo il quarto tornante fare
attenzione ad uno slargo con un sentiero largo sulla sinistra, purtroppo
non segnato, qui si può parcheggiare.
|
Percorrere il sentiero e procedere dritti, dopo poco
il sentiero si
stringe e comincia a salire ripido,per un breve tratto poi torna ad
essere pianeggiante, continuare sino a passare di fronte il secondo
settore per trovarsi in una piazzuola, con, sulla destra la falesia
chiodata e sulla sinistra delle panchine e un
cartello su cui sono elencate tutte le vie e le difficoltà di ciascuna.
A dirla tutta sul cartello non ci sono proprio tutte la vie ma sulla
roccia, ogni via è segnata da una targhetta in rame riportante nome e
difficoltà...
|

In azione |

Senza Parole |
Dall' imbocco del sentiero alla
falesia occorrono circa 5 min di cammino. Arrivati alla falesia si potranno
contare 30 vie ben Attrezzate, divise in due settori, alte al massimo 18
m. e con difficoltà che vanno dalla più facile, 3a alla più
difficile 7b+. Un ottima falesia per chi vuole cominciare a cimentarsi
con questo sport o semplicemente per allenarsi o divertirsi. Inutile
dire che occorre l'attrezzatura da arrampicata: corda, imbraco, rinvii,
assicuratore e conoscere le manovre di corda e di assicurazione.
|

La parete, primo settore |

Fine via |

Discesa |
|
|